SICAPI

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento
Regione del Veneto – POR FESR 2014-2020
Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
AZIONE 1.1.1 “Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l’impiego di ricercatori”
DGR n. 805 del 11 giugno 2019
Progetto: SICAPI – Sistema Interconnesso di Controllo distribuito per Ambienti produttivi Industriali.
Dataveneta Computers è un’azienda fondata nel 1989 condotta perseguendo obiettivi di qualità e miglioramento continuo nei mercati nazionali ed internazionali dell’ICT e che intende avviare un progetto di Sviluppo Sperimentale finalizzato a creare i presupposti per il proprio sistema produttivo e di controllo presso i propri laboratori ICT di Casier e Vicenza. Il progetto prevede ricerca e sviluppo di un modulo integrato ICT/IoT per la riorganizzazione dei cicli di produzione presso le proprie BU aziendali (Business Unit) e presso il proprio parco clienti da integrare nel CRM/ERP aziendale già prototipato ed efficiente presso l’impresa.
Punto di partenza è un sistema di controllo di produzione di tipo non integrato e completamente privo di elementi di analisi e raccolta, controllo di sicurezza, continuità, tempi, cicli, flussi, delle macchine CNC presenti e delle numerose risorse umane, operai, quadri, responsabili di produzione. Il nuovo modello dovrà conseguire:
- Armonia tra dimensione artigianale e dimensione industriale: Una dimensione compatta da garantire un gruppo di lavoro integrato e comunicante, sufficiente visione di insieme e di appartenenza, ma al contempo sufficientemente ampia da garantire l’approccio di qualsiasi tecnologia/caratura progettuale e “sfida”.
- Specializzazione ed integrazione: una coerente declinazione in ambiti di specializzazione BU a garanzia di qualità ed eccellenza ma anche la tanto efficace capacità di integrare in un unico ciclo produttivo virtuoso l’intero orizzonte dell’ICT/IoT. Tramite lo sviluppo di una piattaforma hybrid cloud l’azienda intende avere una condivisione delle informazioni e dei dati, da diversi device, collocati in svariati luoghi, in modo semplice e sicuro.
Con il presente progetto si intende quindi individuare delle prassi di efficientamento e strumenti informatici, e non solo per la loro gestione integrata che, svincolate da un particolare modello lean, individuino la migliore strategia di implementazione in chiave sviluppo smart delle imprese produttive secondo la filosofia Industria 4.0 e i nuovi modelli digitali.
