Assitenza clienti
Download strumenti
8:30 - 18:00
Lunedì al Venerdì

: manager

Avviso di sicurezza Zyxel per vulnerabilità multiple

Ci sono stati segnalati diversi problemi legati alla connessione VPN e interruzioni di rete. Dal 5/24 Zyxel ha rilasciato patch ufficiali per i firewall affetti da molteplici vulnerabilità di buffer overflow. Si consiglia agli utenti di installarle per una protezione ottimale.

CVE-2023-33009

Una vulnerabilità di buffer overflow nella funzione di notifica in alcune versioni del firewall potrebbe consentire a un aggressore non autenticato di causare condizioni di denial-of-service (DoS) e persino l’esecuzione di codice remoto su un dispositivo interessato.

CVE-2023-33010

Una vulnerabilità di overflow del buffer nella funzione di elaborazione degli ID in alcune versioni del firewall potrebbe consentire a un utente non autenticato di causare condizioni DoS e persino l’esecuzione di codice remoto su un dispositivo interessato.

Qualora riscontiate problemi siete invitati a contattarci al numero 0422381109 o tramite email all’indirizzo assistenza@dataveneta.it.

Elevare la sicurezza informatica con WatchGuard AuthPoint

La sicurezza delle password è uno dei problemi più importanti per la sicurezza informatica attuale. Il 47% dei dipendenti, però, utilizza password semplici o vulnerabili, mentre il 31% utilizza le password della rete per applicazioni personali.

Per far fronte a questi problemi, molte aziende si affidano alla tecnologia di autenticazione a più fattori (o MFA, Multi-Factor Authentication) per adottare un approccio stratificato e ridurre l’importanza delle password nell’autorizzazione dell’accesso.

WatchGuard AuthPoint impedisce l’accesso non autorizzato che può verificarsi in seguito alla perdita o al furto delle password, consentendo agli utenti verificati di accedere con facilità ai propri account e alle informazioni personali su una piattaforma intuitiva basata su Cloud. Tieni gli impostori fuori dalle reti, dalle VPN, dalle risorse Cloud e non solo!

Adeguamento dei prezzi dei prodotti Microsoft Cloud

Microsoft ha annunciato l’adeguamento dei prezzi dei prodotti Cloud nell’Unione Europea a partire dal 1° aprile 2023. L’obiettivo è di uniformare i prezzi dei servizi Cloud a livello globale e allinearli al dollaro statunitense. La modifica dei prezzi riguarderà i prodotti Cloud in GBP (+9%), DKK, EUR e NOK (+11%) e SEK (+15%).

Questi adeguamenti non avranno alcun impatto sulle sottoscrizioni esistenti per prodotti soggetti a protezione del prezzo, ma i prezzi dei nuovi acquisti di prodotti di licenza non in precedenza ordinati saranno definiti sulla base del listino prezzi al momento dell’ordine.

I clienti che concedono in licenza Azure in base a un contratto del cliente Microsoft su New Commerce hanno prezzi in dollari statunitensi in tutto il mondo e non saranno interessati dalle variazioni di prezzo basate sulla valuta locale. Inoltre, le licenze perpetue on-premise acquistate in modalità CSP non saranno impattate da questo adeguamento.

Microsoft rimane profondamente impegnata nel successo dei suoi clienti e partner e continuerà ad investire per consentire ai clienti di innovare, consolidare ed eliminare i costi operativi, ottimizzare le prestazioni e l’efficienza aziendale con l’automazione e l’intelligenza artificiale, massimizzare gli investimenti digitali e fornire le basi per una solida strategia di sicurezza.

Inoltre, Microsoft ha confermato che in futuro valuterà le variazioni di prezzo a livello globale rispetto al dollaro US con cadenza semestrale, tenendo conto delle fluttuazioni valutarie rispetto al dollaro statunitense. Questa struttura semplificata offrirà ai clienti maggiore trasparenza e prevedibilità, a prescindere dalla loro localizzazione, e consentirà di migrare a un modello di pricing come accade nel settore tech.

Chiusura Natale e Capodanno 2022

Si comunica che gli uffici di Dataveneta Computers resteranno chiusi da martedì 27 dicembre 2022 a venerdì 6 gennaio 2023 per le festività natalizie e di fine anno.

Riapriranno lunedì 9 gennaio 2023 con i consueti orari: 8.30-12.30 e 14.00-18.00.

Vi auguriamo un buon Natale e un prospero anno nuovo!

HODT

Il progetto “HODT: Hospice Operator Digital Twin” è un progetto di Ricerca Industriale che punta ad integrare diverse tecnologie innovative (Sensori IoT, Big Data Confederation e Digital Twin) per creare un sistema automatizzato per la sorveglianza attiva di persone ed animali a tutela della salute e della sicurezza ed a basso impatto energetico.

Il progetto, promosso dall’Aggregazione Temporanea di Scopo di quattro imprese (Dataveneta Computers S.r.l. – Interlogica S.r.l. – Jump Computer S.r.l. e l’Organismo di Ricerca T2i Trasferimento tecnologico ed innovazione) in collaborazione con l’Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) si inquadra all’interno della Smart Specialization della Regione Veneto n. 3 “Sustainable Living” ed in particolare nel settore tradizionale della Sicurezza e Salute voce 9) Tecnologie Assistive.

Il Progetto si identifica nel Driver dell’Active Ageing, in quanto intende perseguire un risultato molto ambizioso: quello di creare il Digital Twin dell’operatore sociosanitario tramite l’integrazione di molteplici tecnologie innovative. La smart collaboration si declina nella possibilità di creare il digital twin dell’operatore sociosanitario grazie alla gestione degli IoT in piattaforme che garantiscono l’elaborazione on the edge, il trasporto del dato in modalità sicure che va ad alimentare un sistema di big data interconnesso ai sistemi legacy. Il sistema sarà testato in un ambiente di Hospice per quanto attiene ai temi legati all’efficientamento dei sistemi informativi, alla possibilità di tenere traccia della cronologia delle prescrizioni mediche, delle somministrazioni di farmaci e della relativa assunzione delle terapie, al monitoraggio continuo dei parametri pazienti (fondamentale nell’individuazione dei primi sintomi nei casi di COVID-19), della condivisione di sistemi di controllo di valori, posizioni, parametri, range, soglie ed altri indicatori.

Link al sito istituzionale

d3Vero

POR-FESR_01_LOGO_Colori_Verticale.png
POR-FESR_00_Claim-generico.png

Asse 1 Azione 1.1.4

"D3Vero – Stampa 3D nel settore del vetro artistico per rilanciare ed innovare”

Coop.Services Scrl, Desamanera Srl,  Dataveneta Computers Srl, Foscarini Spa,   Barovier & Toso Vetrerie Artistiche Riunite Srl, Lavai Srl, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Verona, Università degli Studi di Padova e Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona hanno realizzato il progetto “D3Vero – Stampa 3D nel settore del vetro artistico per rilanciare ed innovare” finanziato con del Decreto del Dirigente dell’Area Gestione FESR n. 447 del 15 dicembre 2020 nell’ambito del  POR FESR 2014-2020, Asse 1. Azione 1.1.4 di cui alla Delibera n. 822 del 23 giugno 2020.

Il progetto D3Vero intende rilanciare e rafforzare la capacità competitiva della filiera del vetro, con particolare attenzione alle caratteristiche che contraddistinguono i processi di produzione e l’Arte dei Vetrai di Murano, uno dei più importanti ambiti produttivi regionali, che da secoli dà lustro e prestigio al Veneto ed all’Italia intera. Il progetto coinvolge diverse tecnologie abilitanti nell’ambito delle specializzazioni intelligenti “Smart Manufacturing” e “Creative Industries”. Si sviluppa attraverso una collaborazione tra esponenti di rilievo nel campo della ricerca e dell’implementazione industriale delle diverse tecnologie interessate: tecnologia additiva, (stampa 3D), ingegneria dei materiali, meccanica/meccatronica.

Obiettivo di progetto è lo sviluppo di un sistema di produzione innovativo che consenta da una parte la raccolta, lo studio e l’elaborazione, mediante algoritmi sviluppati ad hoc, di informazioni tecnico–chimiche provenienti dai nuovi materiali, leganti e processi di produzione in ambito industria del vetro artistico, e dall’altra di mettere in relazione attraverso lo sviluppo di una apposita piattaforma prototipale, gli artisti, i maestri vetrai, i designer e l’articolata filiera della creatività con i processi di produzione stessi, orientandola al perfezionamento e moltiplicandone potenzialità e diffusione nei territori.

Il progetto intende rilanciare e rafforzare la capacità competitiva del settore. Alle già forti competenze produttive, alle conoscenze acquisite in secoli di esperienza e alle grandi capacità artistiche dei maestri vetrai, il progetto intende affiancare l’utilizzo di nuove tecnologie di produzione sostenibili, utilizzando esclusivamente materia prima naturale, che permetteranno sviluppi di processo ed innovazioni a livello manifatturiero e nei servizi offerti.

Il progetto intende inoltre ampliare le capacità commerciali dei “Mercanti Veneziani” e del brand della lavorazione artistica del vetro di Murano, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione digitali per raggiungere direttamente i clienti di tutto il mondo.

Non per ultimo il progetto vuole offrire un contributo per salvaguardare, preservare e trasmettere l’arte e le competenze specifiche tramandate finora esclusivamente in maniera empirica, trasferendo ai Maestri Vetrai metodologie didattiche innovative e creare un circolo virtuoso in cui i “nuovi” Maestri vetrai possano apportare creatività e passione per aumentare la differenziazione tra oggetti ed opere realizzate attraverso processi e sapere artigianali ed artistici, ed oggetti realizzati attraverso processi meramente industriali.

Il contributo pubblico di cui beneficia l’operazione è pari a € 1.099.391,56, così ripartito:

  • Desamanera Srl: € 99.879,50
  • Dataveneta Computers Srl: € 86.136,79
  • Foscarini Spa: € 46.039,14
  • Barovier & Toso Vetrerie Artistiche Riunite Srl: € 32.885,10
  • Lavai Srl: € 46.638,09
  • Università Ca’ Foscari Venezia: € 33.492,82
  • Università degli Studi di Verona: € 9.630,98
  • Università degli Studi di Padova: € 41.930,41
  • Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona: € 43.123,79

Durata del progetto: 30 mesi

Inizio del progetto: 09/09/2020

Fine del progetto: 28/02/2023

Denominazione del soggetto giuridico capofila del progetto: EUTEKNOS

Il progetto prevede inoltre la compartecipazione della R.I.R. IMPROVENET – ITC for Smart Manufacturing Processes Veneto Network

Emergenza COVID-19

Comunicazione Misure Preventive Corona Virus

Anche nel mezzo di un’emergenza, crediamo che sia possibile lavorare in modo sostenibile ed adeguato alla situazione contingente.

Per questo motivo, in relazione alla diffusione del “Corona Virus”, in Dataveneta Computers abbiamo deciso di attenerci alle indicazioni e alle raccomandazioni delle Autorità sanitarie ed Amministrative.
Seguiamo l’evolversi della situazione senza trascurare nulla ma con realismo e senso di responsabilità.
Abbiamo adottato misure preventive specifiche, quali:

  • Smart Working (telelavoro) per i dipendenti: già da alcuni mesi abbiamo esteso la platea di collaboratori abilitati a lavorare da casa o da altri luoghi grazie agli investimenti sulla nostra piattaforma cloud.
  • Utilizzo di video-conferenze: incontri e interventi tecnici vengono resi possibili dalla tecnologia; manteniamo gli appuntamenti fissati con i clienti e ne stabiliamo di nuovi senza impatti sulla produttività, semplicemente modificandone le modalità di conduzione.
  • Attenzione alle Zone Rosse: i nostri clienti con sede nelle cosiddette Zone Rosse possono contare su di noi. Non possiamo recarci presso di loro e abbiamo azzerato ogni possibilità di contatto fisico. Ma grazie agli strumenti informatici, forniamo assistenza e collaborazione come sempre.
  • Conciliazione vita-lavoro: con le chiusure di scuole e la limitazione di molte attività sociali, poniamo particolare attenzione alle richieste di flessibilità oraria per favorire la presenza a casa in compagnia dei figli o a fianco delle persone che necessitano di cure.
  • Impegno etico e sociale: in linea con la nostra filosofia, sensibilizziamo tutti i nostri collaboratori in merito ai comportamenti più adeguati da adottare secondo le direttive delle autorità.

Ci informiamo costantemente solo attraverso i canali ufficiali:
Aggiornamenti Regione Veneto
I dieci comportamenti da seguire
Istruzioni Ministero della Salute

Se vuoi sapere come lavorare in mobilità e favorire l’adozione di modalità di telelavoro nella tua organizzazione, contattaci pure, seguendo i canali del nostro sito web opprure chiamando i nostri consueti numeri di telefono.

Grazie per la collaborazione!