Assitenza clienti
Download strumenti
8:30 - 18:00
Lunedì al Venerdì

Categoria: News aziendali

Dataveneta ottiene certificazione d’eccellenza

Dataveneta Computers Srl riceve l’attestato di merito “Impresa Veneta Eccellente” per la qualità della propria formazione.

Valorizzare e certificare le imprese venete eccellenti che fanno “scuola” è l’obiettivo del progetto pilota della Regione del Veneto, finalizzato alla creazione di un sistema di attestazione delle imprese che diffondono i propri saperi sul territorio, attraverso la realizzazione di attività formative incentrate sulle peculiarità dei prodotti trattati o sui processi aziendali.

Dataveneta Computers Srl ha ricevuto, in relazione al progetto su citato, l’attestazione “Eccellenza Formazione Imprese”, un riconoscimento per le imprese venete eccellenti che fanno formazione di qualità sul territorio.

Trent’anni di storia!

In occasione del 30° anniversario di Dataveneta Computers, vorremmo esprimere tutta la nostra gratitudine ed un grande ringraziamento a quanti hanno contribuito, durante tutti questi anni, alla crescita della nostra azienda.

Grazie per averci scelto e per continuare a riporre in noi la vostra fiducia. Spesso abbiamo trovato in voi buoni amici e validi partner. Con il vostro supporto, al pari dei nostri collaboratori, ci avete consentito di festeggiare il 30° anno di attività e sono certo che continuerete ad affidarvi a noi per le vostre esigenze tecnologiche future.

Bilancio sociale

Premessa

Le motivazioni che il Gruppo Dataveneta, composto dalle strutture, dalle risorse, dalle competenze e dai dati aggregati delle due imprese Dataveneta Computers S.r.l. e Negropontelab S.a.s. ha avvertito in questi ultimi anni ci hanno spinto a redigere un bilancio sociale.
 
Queste motivazioni sono per noi legate ad un modo nuovo di guardare al nostro interno e allo scenario esterno; un esempio attraverso il quale integrare il modello di business e la complessità dell’organizzazione aziendale secondo un’etica sociale, ambientale, culturale ed economica.
 
Nota medotologica

Il Bilancio di Responsabilità Sociale di Impresa del Gruppo Dataveneta fa riferimento ai dati, ai progetti svolti e ai servizi forniti dall’organizzazione nel 2017 e riporta i principali impatti derivanti dai progetti, con un focus particolare sul triveneto, dove la Società svolge la maggior parte delle operazioni e concentra gran parte dei propri ricavi.
 
Il bilancio riporta informazioni sulle attività, sui prodotti e i servizi trattati dalle imprese, sulla composizione degli organici e del personale interno, sui rapporti complessivi con le istituzioni e i dati sociali, culturali ed ambientali.
 
Si tratta per noi della prima edizione, ottenuta anche grazie al prezioso aiuto dello sportello CSR della camera di Commercio di Treviso e del MISE Organo Si.Camera Ufficio Rendicontazione Sociale), stiamo strutturando per il 2018 una modalità legata al  nostro software gestionale per riuscire a riclassificare il bilancio ed ottenere i dati integrati relativi alle KPI rilevate.
 
Un ringraziamento particolare al dr. Antonio Biasi, alla dr.ssa Federica Alimede, al dr. Biagio Caino e al dr. Eugenio Spina.

Elenco Istituzionale Imprese Completo

Certificazione ISO 14001

Dataveneta Computers Srl è certificata ISO 14001.
Lo standard ISO 14001 (tradotto in italiano nella UNI EN ISO 14001:2004) è uno standard certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti.
Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell’azienda/organizzazione che decide di stabilire/attuare/mantenere attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale.
È inoltre importante notare come la certificazione ISO 14001 non attesti una particolare prestazione ambientale, né tanto meno dimostri un particolarmente basso impatto, ma piuttosto stia a dimostrare che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.
Utile sottolineare ancora che la ISO 14001 non è una certificazione di prodotto.

Rinnovato l’accordo GOLD PARTNER con Intel

Livelli di partnership

L’Intel Security Partner Program è studiato per avere la flessibilità necessaria alla tua azienda in crescita. Dato che investi di più nella relazione tramite formazione e certificazioni, avrai in cambio da Intel Security incentivi più ricchi e un impegno ancora maggiore.
Fornitori di soluzioni I fornitori di soluzioni sono partner rivenditori esperti in una o più aree delle soluzioni basate su Intel Security. In qualità di fornitore di soluzioni, puoi personalizzare il programma in base ai tuoi interessi e alle esigenze della tua impresa. Per esempio, potresti adottare un approccio commerciale oppure di commercializzazione tecnica, puntando su assistenza tecnologica, implementazione e/o servizi.

Partner Silver: Come partecipanti di livello base al programma, i partner Silver hanno l’opzione di completare la formazione relativa alle competenze sulle soluzioni per avere l’autorizzazione alle transazioni di tecnologie più complesse. I partner di questo livello hanno accesso ai programmi di redditività base e a una gamma di risorse online, disponibili sul Portale dei Partner di Intel Security.
Partner Gold: Investendo in abilità, competenze e aumento dei profitti, i partner Gold garantiscono ai clienti soluzioni e servizi di qualità straordinariamente elevata. La partecipazione a questo livello dà accesso a un maggior numero di vantaggi.
Partner Platinum :Questo è il massimo livello raggiungibile, tramite la dimostrazione dell’impegno nella soddisfazione della clientela, nelle competenze e nella crescita del fatturato. I partner Platinum hanno capacità comprovate, in termini di soluzioni e servizi, per gestire le distribuzioni di sicurezza più grandi e più complesse. Di conseguenza, questi partner ricevono il massimo livello di vantaggi e l’opzione di conseguire la Support Provider Specialization.

Salute – Medicale – Cyber Security

TECNOLOGIA, PRESTAZIONI E SICUREZZA INFORMATICA
Martedì 29 novembre 2016 – ore 16.30/19.30
Crowne Plaza Hotel – via Po 197 – Padova

nell’occasione, sarà presentata la guida a cura di Thema, MD 24, OBV
Cyber Security: una nuova sfida per la sicurezza del paziente

PROGRAMMA
ORE 16.30: REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ORE
16.45: INIZIO LAVORI – INTERVENTI RELATORI

App dedicate alla salute, informazioni e trasparenza
Sandro Storelli
Coordinatore Osservatorio Biomedicale Veneto

Cos’è la Cybersecurity e da dove nasce l’esigenza di una guida
Marisa Testa
Regulatory Affairs Manager MD 24

Cybersecurity negli USA: un modello per definire requisiti e responsabilità in ambito medicale.
La regolamentazione di riferimento.

Silvia Scarpellini
Regulatory Affairs Analist MD 24

Scambio dei dati, interconnessione e tutela degli utenti
Roberto Brusadin
Responsabile R&S, Dataveneta Computers

ORE 18.30: DIBATTITO
ORE 19.30: APERITIVO

Sinnova 2015: eventi a cui ha partecipato Dataveneta

GIOVEDÌ 2 LUGLIO 2015

Dare forma al futuro: la strategia regionale per l’innovazione (S3) e i nuovi strumenti della programmazione europea per le imprese

SALUTI ISTITUZIONALI
Maria Paola Corona (Presidente di Sardegna Ricerche), Raffaele Paci (Assessore Regionale della Programmazione), Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari), Vincenzo Di Marco (Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Cagliari)
Modera:
Massimo Sideri (Corriere della Sera)
Intervengono:
Raffaele Paci (Assessore Regionale della Programmazione), Gianluca Cadeddu (Direttore Generale del Centro Regionale di Programmazione), Francesco Grillo (Advisor Commissione Europea e Consigliere del Ministro per la ricerca, le università e l’educazione)
Tavola rotonda:
Alberto Scanu (Presidente Confindustria Sardegna e membro della Consulta Regionale della Ricerca), Maria del Zompo (Rettore dell’Università di Cagliari), Massimo Carpinelli (Rettore dell’Università di Sassari)
Startup Trend 2015: l’accelerazione d’impresa in Italia e in Sardegna e l’incubazione sociale

Modera:
Massimo Sideri (Corriere della Sera)
Intervengono:
Massimo Sideri (Corriere della Sera), Carolina Pacchi (Make a Cube)
Tavola rotonda:
Gianluca Cadeddu (Direttore del Centro Regionale di Programmazione), Luigi Minerba (Assessore alle Politiche Sociali e Salute del Comune di Cagliari), Annalisa Bonfiglio (Prorettore al Territorio e all’Innovazione dell’Università di Cagliari), Francesco Meloni (Responsabile del Trasferimento Tecnologico dell’Università di Sassari), Giuseppe Serra (Sardegna Ricerche), Mario Mariani (The Net Value), Alice Soru (Open Campus), Emanuele Musa (Babele)
Abitare Mediterraneo in Sardegna, un modello innovativo per l’edilizia sostenibile

Rainer Toshikazu Winter (Architetto), Valentina Meloni (Presidente ANIEM Sardegna)
VENERDÌ 3 LUGLIO 2015

I nuovi strumenti finanziari della Regione Sardegna

Antonello Piras (Centro Regionale di Programmazione), Roberto Saba (Direttore Generale dell’Assessorato Regionale all’Industria), Antonio Tilocca (Presidente della SFIRS), Andrea Bua (Banca Europea degli Investimenti)
Incontro tra aziende venete e sarde del settore ICT e High Tech