Assitenza clienti
Download strumenti
8:30 - 18:00
Lunedì al Venerdì

Categoria: News generali

Avviso di sicurezza Zyxel per vulnerabilità multiple

Ci sono stati segnalati diversi problemi legati alla connessione VPN e interruzioni di rete. Dal 5/24 Zyxel ha rilasciato patch ufficiali per i firewall affetti da molteplici vulnerabilità di buffer overflow. Si consiglia agli utenti di installarle per una protezione ottimale.

CVE-2023-33009

Una vulnerabilità di buffer overflow nella funzione di notifica in alcune versioni del firewall potrebbe consentire a un aggressore non autenticato di causare condizioni di denial-of-service (DoS) e persino l’esecuzione di codice remoto su un dispositivo interessato.

CVE-2023-33010

Una vulnerabilità di overflow del buffer nella funzione di elaborazione degli ID in alcune versioni del firewall potrebbe consentire a un utente non autenticato di causare condizioni DoS e persino l’esecuzione di codice remoto su un dispositivo interessato.

Qualora riscontiate problemi siete invitati a contattarci al numero 0422381109 o tramite email all’indirizzo assistenza@dataveneta.it.

Elevare la sicurezza informatica con WatchGuard AuthPoint

La sicurezza delle password è uno dei problemi più importanti per la sicurezza informatica attuale. Il 47% dei dipendenti, però, utilizza password semplici o vulnerabili, mentre il 31% utilizza le password della rete per applicazioni personali.

Per far fronte a questi problemi, molte aziende si affidano alla tecnologia di autenticazione a più fattori (o MFA, Multi-Factor Authentication) per adottare un approccio stratificato e ridurre l’importanza delle password nell’autorizzazione dell’accesso.

WatchGuard AuthPoint impedisce l’accesso non autorizzato che può verificarsi in seguito alla perdita o al furto delle password, consentendo agli utenti verificati di accedere con facilità ai propri account e alle informazioni personali su una piattaforma intuitiva basata su Cloud. Tieni gli impostori fuori dalle reti, dalle VPN, dalle risorse Cloud e non solo!

Adeguamento dei prezzi dei prodotti Microsoft Cloud

Microsoft ha annunciato l’adeguamento dei prezzi dei prodotti Cloud nell’Unione Europea a partire dal 1° aprile 2023. L’obiettivo è di uniformare i prezzi dei servizi Cloud a livello globale e allinearli al dollaro statunitense. La modifica dei prezzi riguarderà i prodotti Cloud in GBP (+9%), DKK, EUR e NOK (+11%) e SEK (+15%).

Questi adeguamenti non avranno alcun impatto sulle sottoscrizioni esistenti per prodotti soggetti a protezione del prezzo, ma i prezzi dei nuovi acquisti di prodotti di licenza non in precedenza ordinati saranno definiti sulla base del listino prezzi al momento dell’ordine.

I clienti che concedono in licenza Azure in base a un contratto del cliente Microsoft su New Commerce hanno prezzi in dollari statunitensi in tutto il mondo e non saranno interessati dalle variazioni di prezzo basate sulla valuta locale. Inoltre, le licenze perpetue on-premise acquistate in modalità CSP non saranno impattate da questo adeguamento.

Microsoft rimane profondamente impegnata nel successo dei suoi clienti e partner e continuerà ad investire per consentire ai clienti di innovare, consolidare ed eliminare i costi operativi, ottimizzare le prestazioni e l’efficienza aziendale con l’automazione e l’intelligenza artificiale, massimizzare gli investimenti digitali e fornire le basi per una solida strategia di sicurezza.

Inoltre, Microsoft ha confermato che in futuro valuterà le variazioni di prezzo a livello globale rispetto al dollaro US con cadenza semestrale, tenendo conto delle fluttuazioni valutarie rispetto al dollaro statunitense. Questa struttura semplificata offrirà ai clienti maggiore trasparenza e prevedibilità, a prescindere dalla loro localizzazione, e consentirà di migrare a un modello di pricing come accade nel settore tech.

Emergenza COVID-19

Comunicazione Misure Preventive Corona Virus

Anche nel mezzo di un’emergenza, crediamo che sia possibile lavorare in modo sostenibile ed adeguato alla situazione contingente.

Per questo motivo, in relazione alla diffusione del “Corona Virus”, in Dataveneta Computers abbiamo deciso di attenerci alle indicazioni e alle raccomandazioni delle Autorità sanitarie ed Amministrative.
Seguiamo l’evolversi della situazione senza trascurare nulla ma con realismo e senso di responsabilità.
Abbiamo adottato misure preventive specifiche, quali:

  • Smart Working (telelavoro) per i dipendenti: già da alcuni mesi abbiamo esteso la platea di collaboratori abilitati a lavorare da casa o da altri luoghi grazie agli investimenti sulla nostra piattaforma cloud.
  • Utilizzo di video-conferenze: incontri e interventi tecnici vengono resi possibili dalla tecnologia; manteniamo gli appuntamenti fissati con i clienti e ne stabiliamo di nuovi senza impatti sulla produttività, semplicemente modificandone le modalità di conduzione.
  • Attenzione alle Zone Rosse: i nostri clienti con sede nelle cosiddette Zone Rosse possono contare su di noi. Non possiamo recarci presso di loro e abbiamo azzerato ogni possibilità di contatto fisico. Ma grazie agli strumenti informatici, forniamo assistenza e collaborazione come sempre.
  • Conciliazione vita-lavoro: con le chiusure di scuole e la limitazione di molte attività sociali, poniamo particolare attenzione alle richieste di flessibilità oraria per favorire la presenza a casa in compagnia dei figli o a fianco delle persone che necessitano di cure.
  • Impegno etico e sociale: in linea con la nostra filosofia, sensibilizziamo tutti i nostri collaboratori in merito ai comportamenti più adeguati da adottare secondo le direttive delle autorità.

Ci informiamo costantemente solo attraverso i canali ufficiali:
Aggiornamenti Regione Veneto
I dieci comportamenti da seguire
Istruzioni Ministero della Salute

Se vuoi sapere come lavorare in mobilità e favorire l’adozione di modalità di telelavoro nella tua organizzazione, contattaci pure, seguendo i canali del nostro sito web opprure chiamando i nostri consueti numeri di telefono.

Grazie per la collaborazione!

AGGIORNAMENTO: Date di fine supporto prodotti Microsoft

Ogni prodotto Windows ha un ciclo di vita. Il ciclo di vita ha inizio quando il prodotto viene rilasciato sul mercato e termina quando non è più supportato. Conoscere le date più importanti di questo ciclo di vita significa poter prendere decisioni informate relativamente a quando aggiornare o apportare altre modifiche al software.
Fine del supporto fa riferimento alla data a partire dalla quale Microsoft non fornisce più correzioni automatiche, aggiornamenti o assistenza tecnica online. Questo è il momento in cui è importante verificare che nel computer sia installato il Service Pack o l’aggiornamento più recente. Una volta terminato il supporto offerto da Microsoft, non riceverai più aggiornamenti della sicurezza per proteggere il PC da virus dannosi, spyware e altri malware che possono carpire informazioni personali. Per altre informazioni, vedi Ciclo di vita del supporto Microsoft.

DATE DI FINE SUPPORTO:

SISTEMI OPERATIVI CLIENT

  • Windows XP SP3 – Mainstream: 14 aprile 2009 – Extended: 8 aprile 2014
  • Windows Vista SP2 – Mainstream: 10 aprile 2012 – Extended: 11 aprile 2017
  • Windows 7 SP1 – Mainstream: 13 gennaio 2015 – Extended: 14 gennaio 2020
  • Windows 8.1 – Mainstream: 9 gennaio 2018 – Extended: 10 gennaio 2023

SISTEMI OPERATIVI SERVER

  • Windows Server 2003 SP2 – Mainstream: 13 luglio 2010 – Extended: 14 luglio 2015
  • Windows Server 2008 SP2 – Mainstream: 13 gennaio 2015 – Extended: 14 gennaio 2020
  • Windows Server 2012 – Mainstream: 9 gennaio 2018 – Extended: 9 gennaio 2023

OFFICE SUITE

  • Office XP SP3  – Mainstream: 11 luglio 2006 – Extended: 12 luglio 2011
  • Office 2000 SP3  – Mainstream: 30 giugno 2004 – Extended: 14 luglio 2009
  • Office 2003 SP3 – Mainstream: 14 aprile 2009 – Extended: 8 aprile 2014
  • Office 2007 SP3 – Mainstream: 9 ottobre 2012 – Extended: 10 ottobre 2017
  • Office 2010 SP2 – Mainstream: 13 ottobre 2015 – Extended: 13 ottobre 2020
  • Office 2013 SP1 – Mainstream: 10 aprile 2018 – Extended: 11 aprile 2023

DBMS (DATABASE MANAGEMENT SYSTEM)

  • SQL Server 2000 SP4 – Mainstream: 8 aprile 2008 – Extended: 9 aprile 2013
  • SQL Server 2005 SP4 – Mainstream: 12 aprile 2011 – Extended: 12 aprile 2016
  • SQL Server 2008 SP3 – Mainstream: 8 luglio 2014 – Extended: 9 luglio 2019
  • SQL Server 2012 SP2 – Mainstream: 11 luglio 2017 – Extended: 12 luglio 2022
  • SQL Server 2014 SP1 – Mainstream: 9 luglio 2019 – Extended: 9 luglio 2024

Eccellenze regionali da tutta Italia nel Percorso Argento a JOB&Orienta 2016

All’interno del Percorso Argento saranno presenti in primis la Regione del Veneto, tra i promotori di JOB&Orienta, e la Regione Puglia, gemellate all’interno di un’unica grande area condivisa. Obiettivo primario della Regione del Veneto quello di rafforzare il dialogo tra enti di formazione, scuole e imprese e offrire ai giovani opportunità concrete di orientamento per il proprio futuro. Parallelamente, la Regione Puglia permetterà ai visitatori di JOB&Orienta di informarsi sull’intera offerta formativa territoriale grazie alla presenza di ITS, università e formazione professionale.
La Regione Lombardia, sarà presente con un grande stand esperienziale che ospiterà il FAI Basilicata e accoglierà il gemellaggio tra le ”città delle cultura” Matera e Mantova. All’interno della grande area nel padiglione 6 anche le eccellenze formative del territorio e la presentazione dell’offerta formativa regionale. Presente per la prima volta a JOB&Orienta, la Regione Piemonte farà conoscere il progetto “Obiettivo orientamento per giovani, famiglie e insegnanti” e ospiterà presso l’area espositiva il proprio sistema Its, con la relativa proposta formativa.
La Regione Liguria parteciperà al salone veronese con l’obiettivo di proporsi ai giovani visitatori quale punto di riferimento per far conoscere le otto competenze chiave della cittadinanza europea. La Liguria si concentrerà inoltre sulla presentazione di un’importante iniziativa di formazione e orientamento, il Progetto #costruiamociilfuturo – #buildup – ourfuture. 
Altra collaborazione interregionale, novità di questa edizione, è quella tra le regioni Umbria, Toscana e Marche che presenteranno l’offerta formativa di un territorio culturalmente ricco, che ha fatto del made in Italy e delle produzioni agroalimentari di eccellenza gli elementi qualificanti della sua presenza nei mercati nazionali e internazionali.
Altra presenza importante in questa 26esima edizione la rete regionale degli Istituti tecnici superiori dell’Emilia-Romagna che presenterà i percorsi programmati in risposta ai fabbisogni formativi dei settori economici trainanti della regione.

Salute – Medicale – Cyber Security

TECNOLOGIA, PRESTAZIONI E SICUREZZA INFORMATICA
Martedì 29 novembre 2016 – ore 16.30/19.30
Crowne Plaza Hotel – via Po 197 – Padova

nell’occasione, sarà presentata la guida a cura di Thema, MD 24, OBV
Cyber Security: una nuova sfida per la sicurezza del paziente

PROGRAMMA
ORE 16.30: REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ORE
16.45: INIZIO LAVORI – INTERVENTI RELATORI

App dedicate alla salute, informazioni e trasparenza
Sandro Storelli
Coordinatore Osservatorio Biomedicale Veneto

Cos’è la Cybersecurity e da dove nasce l’esigenza di una guida
Marisa Testa
Regulatory Affairs Manager MD 24

Cybersecurity negli USA: un modello per definire requisiti e responsabilità in ambito medicale.
La regolamentazione di riferimento.

Silvia Scarpellini
Regulatory Affairs Analist MD 24

Scambio dei dati, interconnessione e tutela degli utenti
Roberto Brusadin
Responsabile R&S, Dataveneta Computers

ORE 18.30: DIBATTITO
ORE 19.30: APERITIVO

Storage Server INTEL

Intel presenta le unità SSD NAND 3D Intel®

La famiglia di prodotti SSD NAND 3D Intel® è stata progettata appositamente per un’ampia gamma di applicazioni. Realizzata con la rivoluzionaria tecnologia NAND 3D e creata da un fornitore comprovato e affidabile, la famiglia di SSD Intel® NAND 3D trasforma l’economia dello storage.

  • Realizzati per durare: Proteggete le vostre foto più preziose o i dati aziendali sensibili con la protezione dei dati completa ed efficace e l’affidabilità delle unità Intel.
  • Ad elevate prestazioni: Evitate il downtime con le prestazioni affidabili e sicure offerte da Intel. Intel ha testato migliaia di SSD in oltre un milione di cicli di alimentazione per assicurarsi che ogni unità offra prestazioni uniformi e ininterrotte.
  • Accoppiata vincente: Per prestazioni ininterrotte e funzionalità avanzate, abbinate gli SSD Intel a CPU, chipset, firmware, software e driver Intel. In questo modo otterrete un sistema ancora più funzionale.

Le unità a stato solido offrono prestazioni solide e robuste
Le unità a stato solido (SSD) non contengono parti mobili. Al contrario, le unità disco fisso (HDD) utilizzano un braccio meccanico per spostare e leggere le informazioni da un disco rotante. Inoltre, le unità SSD utilizzano memoria non volatile, il che significa che quando la memoria non è alimentata non “dimentica” i dati memorizzati.
Quindi, se cercate una soluzione di storage all’avanguardia per prestazioni, stabilità ed efficiente, la risposta è costituita da un’unità SSD.


Guidare le innovazioni del futuro
Gli oltre 1000 ricercatori di Intel guidano il settore nello sviluppo di nuove tecnologie di memoria rivoluzionarie, tra cui la prima unità a stato solido commerciale e oggi le unità SSD più veloci finora disponibili. Scoprite i retroscena delle due tecnologie Intel più innovative, la memoria NAND 3D e XPoint™ 3D.


Esplorate gli SSD con NVMe
Immaginate di avere la possibilità di accedere ai dati più velocemente che mai. Grazie alle innovazioni più recenti nella tecnologia della memoria – le specifiche NVMe (Non-Volatile Memory Express*) e PCIe* (Peripheral Component Interconnect Express) – gli SSD possono accedere ai dati più velocemente rispetto a SATA. Inoltre, le unità Solid State Drive Intel® Optane™ di prossima uscita includono la rivoluzionaria tecnologia 3D XPoint™, che offre velocità elevatissime, prezzi ridotti e una maggiore durata. Preparatevi a trarre vantaggio da queste nuove tecnologie avanzate passando oggi stesso alla tecnologia PCIe.

Normativa cookies: i nuovi obblighi di legge dal 2 giugno 2015

Dal prossimo 2 giugno 2015 sarà in vigore la nuova legge che regola le modalità di utilizzo dei cookies sui siti web, secondo quanto approvato dal Garante Privacy italiano e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 giugno 2014 (Provvedimento 8 maggio 2014 n. 229).

Secondo la nuova normativa diventa necessario acquisire il consenso dell’utente prima dell’utilizzo dei cosiddetti cookies di profilazione, ossia quelli che vengono utilizzati per acquisire informazioni sull’utenza al fine di mostrare contenuti pertinenti, ma soprattutto al fine di monitorare la navigazione, raccogliere dati su gusti ed abitudini, in una parola, ricostruire i profili dei consumatori per attività pubblicitarie e di marketing.

Questi cookies sono differenti dai cookies cosiddetti “tecnici” che sono invece necessari al corretto utilizzo del sito web (come nel caso, ad esempio dei cookies necessari a tenere traccia dei prodotti inseriti in un carrello della spesa di un e-commerce) senza i quali il funzionamento sarebbe complesso se non addirittura impossibile.

Se i cookies tecnici quindi, per le loro caratteristiche non sono oggetto del  provvedimento del Garante Privacy, è per i cookies di profilazione che è necessario informare ed ottenere un esplicito consenso da parte dell’utente.

Per ottemperare alla normativa e quindi essere in regola è necessario che ogni sito web contenga obbligatoriamente  un banner in cui sia indicato:

che il sito utilizza cookies di proliferazione per inviare messaggi pubblicitari sulla base delle preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione;
che attraverso il sito è possibile l’invio verso il pc/dispositivo dell’utente anche di cookie di terze parti (ossia di cookies installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando);
un link che rimandi all’informativa estesa la quale dovrà contenere tutti gli elementi di cui all’art. 13 del D.lgs.n.196/2013, oltre alla descrizione delle finalità e delle caratteristiche dei cookies inviati dal sito ed all’indicazione della possibilità di scegliere quali cookies utilizzare da parte del sito anche attraverso le impostazioni del browser, indicando almeno la procedura da eseguire per configurare tali impostazioni;
che, collegandosi all’informativa estesa, è possibile negare l’autorizzazione all’installazione di qualunque cookie;
che l’accesso ad altra sezione del sito comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies.

L’art. 5 del Provvedimento ricorda infine che l’uso dei cookies rientra tra i trattamenti soggetti all’obbligo di notificazione al Garante della Privacy ai sensi dell’art. 37, comma 1, lettera d) del D.lgs.n.196/2013, mentre l’art. 7 indica le sanzioni amministrative stabilite in caso di inadempimento all’obbligo di informativa (da 6.000 a 36.000 Euro), all’installazione di cookies sui terminali degli utenti in assenza di preventivo consenso (da 10.000 a 120.000 Euro), nonché all’omessa o incompleta notificazione al Garante (da 20.000 a 120.000 Euro).

Il tuo sito web è in regola?  Contattaci per maggiori informazioni.