Assitenza clienti
Download strumenti
8:30 - 18:00
Lunedì al Venerdì

Workstation CAD

Workstation CAD

Uno studio di architettura o di design ha esigenze particolari in fatto di computer, due sono le caratteristiche principali che un PC deve avere: potenza (per una maggiore efficienza sul lavoro) e affidabilità (continuità aziendale). La soluzione più adatta è quella denominata Workstation CAD.

Esigenze dei professionisti

Ciò di cui hanno bisogno i professionisti della grafica è un parco macchine che garantisca loro velocità di calcolo e riduzione al minimo dei disagi durante le lunghe sessioni di lavoro con software CAD o di modellazione 3D, una costruzione delle macchine progettata per supportare carichi di lavoro impegnativi come il rendering anche oltre l’orario di lavoro, la piena compatibilità e il perfetto funzionamento con i software più diffusi.

Prerequisiti

Acquistare un computer oggi può sembrare molto semplice: processori potenti, schede grafiche velocissime, tanti GB di RAM e tanto spazio sull’hard disk si trovano su tantissimi PC, anche consumer, e a prezzi ormai decisamente accessibili.

Non tutti i computer sono uguali, così come per i software: chi lavora nella grafica, soprattutto con applicazioni che richiedono un lavoro di rendering, sa che il tempo perso con macchine troppo poco potenti costa perdita di produttività, difficoltà a rispettare le scadenze e arrabbiature.

Un computer deve essere affidabile, non deve bloccarsi quando il carico di lavoro diventa impegnativo e soprattutto deve rimanere acceso a lungo, sopportando anche forti stress termici sulla CPU.

Grafica 2D e 3D

Chi lavora nell’ambito dell’architettura e del design ha a che fare quotidianamente con grafica 2D e 3D e per questo la workstation CAD da scegliere deve essere dimensionata per gestire elaborazioni grafiche in modo veloce e flessibile.

Processore e Memoria

Anche il processore e la memoria sono importanti, mentre lo storage passa un po’ in secondo piano: è necessario un disco rigido veloce (meglio se SSD), ma non necessariamente super capiente.

Altre caratteristiche

Infine, tra gli aspetti del PC da considerare vi sono un alimentatore ben dimensionato, la disponibilità di porte per il collegamento a periferiche e monitor, eccellenti capacità di dissipazione del calore e il monitor stesso.

Il punto di partenza, in ogni caso, è il software che si utilizza: che si tratti di AutoCAD, Archicad o di un software di modellazione come 3ds Max, è importante consultare i requisiti del software che si utilizza abitualmente.

Da lì si può partire, ma i requisiti minimi suggeriti per il suo funzionamento in questo caso non sono un dato così utile perché si limitano a dire qual è la condizione minima per iniziare a lavorare: ma quello che si suppone un professionista voglia è essere produttivo, sicuro e soprattutto veloce quindi è necessario scegliere una postazione di lavoro che sia decisamente più attrezzata.

Dataveneta assembla e fornisce Workstation CAD ottimizzate per:

Fotoritocco professionale

Grafica (render e raster)

Progettazione CAD 2D e 3D

Renderizzazioni